
Già, di mimose se ne può fare a meno, e magari si può dare una rinfrescata alla memoria e ricordarci perchè veramente è importante l'8 marzo.
l'8 Marzo non è la festa della donna perchè bisognava prendere un giorno dell'anno e farlo "giorno dedicato alla donna".
L'8 Marzo ha una storia dietro, ma il mio è solo un piccolo riassunto:
Era l'8 Marzo del 1908 e le operaie di una fabbrica tessile si misero in sciopero per un motivo molto serio:le loro pessime condizioni di lavoro.
Allora il proprietario della fabbrica l'8 Marzo le chiuse nella struttura e appiccò il fuoco.Tutte le 129 donne morirono nel rogo.
E in segno di lutto l'8 Marzo di ogni anno si commemora la tragedia.
Quindi l'8 Marzo non è solo un' occasione per andare al ristorante.
Cmq, auguria tutte le donne e a chi come me non lo è ancora ;)
Auguri a chi segue il mio blog
Auguri alle donne del nord, del sud e del centro(Non Italia!!)
Auguri agli occhi dietro un burka
Auguri alle povere
Auguri alle ricche
Auguri a chi scrive o disegna
Auguri a chi deve imparare
Auguri a chi non ne avrà la possibilità
Auguri a chi è sotto una tenda,perchè la casa ha troppe crepe
Auguri a chi vive sotto un ponte
Auguri alle donne che fanno 5km per prendere l'acqua
Auguri a chi non ha ricevuto mimose....
perchè come vi ho già detto non servono....
Auguri.
Brava! Bisogna sempre ricordare il vero motivo della "festa". Mi aggiungo anche io agli auguri! :)
RispondiEliminaContinua a scrivere questi post che trovo sempre meravigliosi!
Ciao da una tua lettrice.
Lucia Alocchi
Hai centrato il punto molto meglio di tanti parolai dell'otto marzo, brava!
RispondiEliminaContinua così e forse il femminismo potrà non dirsi vinto.
RispondiEliminaComplimenti davvero!
:-)
RispondiElimina